| I Consulenti hanno competenze specifiche distintive e qualità personali eccellenti, valutate direttamente dai Fondatori
              di Italy Managers. | 
  |  | 
  | DOVERI DEL CONSULENTE VERSO L'AZIENDA CLIENTE | 
  |  Il Consulente IM s'impegna ad onorare il contratto sottoscritto con il Cliente per i contenuti e la durata concordata. | 
  |  | 
  |  Il Consulente IM è direttamente e personalmente responsabile per gli obiettivi concordati con il Cliente e per il loro conseguimento. | 
  |  | 
  |  Il Consulente IM s'impegna a comunicare in modo continuo al Cliente qualunque circostanza, vincolo o interesse che possa limitare il buon svolgimento dell'intervento. | 
  |  | 
  |  Durante lo svolgimento dell'incarico il Consulente IM farà riferimento a tutte le norme - etiche, legislative e di consuetudine - che regolano il rapporto di lavoro tra Azienda e Consulente. | 
  |  | 
  | SEGRETO PROFESSIONALE | 
  |  Tutte le informazioni riguardanti l'attività o gli interessi dell'Azienda, acquisite durante l'espletamento degli incarichi professionali, sono considerate riservate e vincolate al segreto professionale. | 
  |  | 
  |  Il Consulente IM potrà citare o utilizzare casi aziendali, soluzioni ed esperienze nel rispetto assoluto della riservatezza dei Clienti coinvolti, previa esplicita autorizzazione da parte degli stessi. | 
  |  | 
  | INFORMAZIONI E CONSENSO DEL CLIENTE  | 
  |  Non saranno assunti incarichi professionali contemporanei e sugli stessi temi da Società in concorrenza tra loro senza specifica autorizzazione. | 
  |  | 
  |  Il Consulente IM ha il dovere di dare al Cliente la più ampia informazione sui risultati delle proprie analisi, sulle soluzioni più idonee, sulle prospettive di sviluppo e su quant'altro necessario per promuovere i migliori risultati dell' intervento. | 
  |  | 
  | SOLUZIONI E METODI | 
  |  La realizzazione di soluzioni manageriali particolarmente innovative e qualsiasi altra attività a rischio deve essere intrapresa solo con l'esplicito consenso del
    Cliente, che deve condividere la valutazione dei rischi e dei benefici potenziali
    delle soluzioni adottate. | 
  |  | 
  |  Sarà cura del Consulente IM individuare, in accordo con il Cliente, criteri di misura e di monitoraggio periodico dei risultati e del livello di soddisfazione raggiunto. | 
  |  | 
  |  Per ogni altro aspetto riguardante l'intervento di consulenza, si fa riferimento alla norma UNI 10771, "Consulenza di Direzione: Definizioni, Classificazione, Requisiti e Offerta del Servizio". |